E' iniziato il nuovo percorso di partecipazione #spaziocomune2015 che vuole coinvolgere attivamente i cittadini di Capannori nella cura e nella gestione di spazi pubblici creando sinergie tra privati, enti ed associazioni territoriali.
La prima sessione di questo progetto, che prevede anche la stesura del regolamento sulla gestione dei beni comuni, ha preso il via mercoledì scorso con il primo dei quattro incontri formativi che hanno come filo conduttore il tema “Come cambia il modello. di governance” e sono finalizzati a formare i facilitatori , coloro cioè che avranno il compito di coinvolgere la comunità per costruire forme e modalità nuove di co-gestione dei luoghi comuni.
Il primo incontro, intitolato “Introduzione alle nuove modalità di collaborazione per la valorizzazione e tutela dei beni comuni urbani”, al quale era presente l'assessore ai beni comuni, Matteo Francesconi, ha visto la partecipazione di Margherita Mugnai di Sociolab, Daniela Ciaffi dell'Università degli Studi di Palermo e Rossana Caselli dell'Università degli Studi di Pisa e LABSUS - Laboratorio per la Sussidiarietà.
Il prossimo appuntamento è fissato per giovedì 28 maggio al polo Culturale Artémisia a Tassignano dalle ore 18.00 alle ore 22.00.
L'incontro sarà focalizzato su mappatura partecipata, community building e progettazione per la valorizzazione di un bene comune urbano e sarà tenuto da Lorenza Soldani di Soociolab.
I facilitatori saranno selezionati al termine del percorso formativo al quale possono partecipare tutti coloro che sono interessati al tema della partecipazione.
Le prime cinque frazioni del territorio interessate dal nuovo progetto di partecipazione sono Gragnano, Guamo, Lappato, Pieve San Paolo e San Ginese di Compito, ma nei prossimi anni sarà coinvolto l'intero territorio comunale. Il progetto #spaziocomune2015 è promosso dal Comune di Capannori in collaborazione con Sociolab, LABSUS e Labgov, con il sostegno dell'Autorità per la Partecipazione e della Regione Toscana.
INFO su http://open.toscana.it/web/-spaziocomune2015/home